IL LAGO DI ALSERIO
IL LAGO DI ALSERIO
IL LAGO DI PUSIANO LE
ORIGINI DEI DUE LAGHI NOTIZIE STORICHE
Il lago di Alserio è situato tra i comuni di Albavilla, Alserio, Anzano del
Parco, Erba e Monguzzo ad un'altitudine di 260 m. s.l.m.; ha una superficie di
Km. 1,44 e una profondità di m. 8,1.
E' stretto ad ovest e a nord-ovest dalle colline di Parravicino, Carcano e
Alserio a sud-est dalla collina di Monguzzo e a sud da quella di Anzano del
Parco; a nord-est si trova invece la fascia di terreno che lo separa dal lago di
Pusiano, una volta congiunto.
Il lago, privo di veri e propri affluenti, viene alimentato da sorgenti e pozzi
della falda acquifera del Piano d'Erba e da quella di Monguzzo: il ricambio
delle acque è però garantito dall'emissario, detto "la Cùa", che
esce ad est e confluisce nel fiume Lambro, da poco uscito dal lago di Pusiano.
La scarsa antropizzazione, che contraddistingue questo lago da tutti gli altri
laghi brianzoli, è stata sicuramente influenzata anche dalla presenza
ininterrotta del canneto lungo le sue sponde, che si infittisce in particolar
modo in prossimità della zona pianeggiante attraversata dall 'emissario. E'
questa la porzione di lago inserita, come Riserva Naturale, nell' elenco dei
Biotopi e Geotopi" della Provincia di Como, con delibera del Consiglio
Regionale della Lombardia in data 3-12-1987; questa zona si presenta assai
interessante dal punto di vista vegetazionale e soprattutto faunistico per le
specie legate all'ambiente del canneto.
Il lago è facilmente raggiungibile con la strada che collega Erba, Alserio ed
Anzano del Parco e con la vicina Como-Bergamo; per gli amanti della natura si
consiglia di percorrere il "sentiero della Buerga" che, partendo da
Alserio e costeggiando il lago attraverso il bosco di Monguzzo, giunge in
prossimità dell'emissario.